Storia della nostra Osteria

Le numerose richieste di informazioni che mi pervengono da tante persone sulla vicenda del fabbricato conosciuto come “ Osteria” e impropriamente denominato “ex Cral di Valle”, mi hanno indotto a scrivere queste pagine per informare esattamente e raccontare a tutti i fatti veri e smentire una volta per tutte quelle persone che continuano a divulgare notizie false anche con pubblicazioni di articoli di stampa parziali e incompleti al riguardo.

Nel 1906, Mattia Borgnolo e Angelo Zussino entrambi di Valle Soffumbergo, in Faedis, nella casa del notaio dott. Pietro Della Giusta del Collegio Notarile di Udine, in presenza dei testimoni Paluzzani Zaccaria fu Domenico e Iacobuzio Giuseppe fu Giovanni di Faedis, sottoscrivevano il contratto di acquisto di due fabbricati adiacenti situati in Valle Soffumbergo e distinti nel vecchio catasto con i numeri 2466 e 2467. Nella circostanza gli acquirenti hanno pagato l’acquisto ai venditori Bertolutti Giovanni fu Mattia, Specogna Angelo fu Giovanni e Zussino Angelo fu Domenico, il prezzo concordato di Lire 992 dell’epoca.-

L’atto di compravendita veniva registrato il 26 luglio 1907 con nota di trascrizione n.8796/5927 Vol.8 n.668 del 1907, ove tutt’ora si trova iscritto.

L’acquisto avveniva a nome della costituenda “Società Cooperativa di Consumo di Valle”, di fatto esercente ma non approvata legalmente.

Dagli accertamenti eseguiti presso gli Uffici competenti, è emerso che la “Società Cooperativa di Valle”, come precisato nello stesso atto del notaio, esercitava di fatto la sua attività, senza avere mai provveduto alla sua costituzione e alla formazione dell’elenco dei soci.

E’ evidente e comprensibile che Mattia Borgnolo e Zussino Angelo non sono mai riusciti a portare a termine la costituzione della società. Comunque il contratto di acquisto era già stato registrato e trascritto nei registri immobiliari a favore della “Società Cooperativa di Valle”.

In seguito, il fabbricato venne utilizzato dai proprietari e mai dal Comune di Faedis. Nel seminterrato hanno installato un mulino (tutt’ora esistente), mentre il primo piano era usato come osteria e vendita di generi alimentari.

Queste attività furono esercitate, presumibilmente, fino al 1982 epoca in cui l’ultimo gestore, Antonino Specogna di Valle, ha cessato l’attività.

Con l’entrata in vigore del nuovo catasto avvenuta nel 1953, l’immobile venne accatastato sul Foglio 24 mappale 814 con il cambiamento d’intestazione di proprietà da “Società Cooperativa di Consumo di Valle” a “Comune di Faedis per la Frazione di Valle”, senza nessuna legittima indicazione sulla provenienza e documentazione valida pere il trasferimento della proprietà,

Con il nuovo catasto, situazioni simili si sono verificate frequentemente nella nostra zona. Probabilmente in occasione dei rilevamenti, in assenza dei proprietari, i tecnici rilevatori intestavano i beni al Comune, in attesa di rivendicazione dei proprietari. In ogni caso, il Comune di Faedis non risulta avere mai acquistato l’immobile né averlo ricevuto in uso a qualsiasi titolo.

Dopo il 1982, non essendoci altri gestori disponibili, il fabbricato rimase chiuso, ma non per molto e subì l’occupazione dall’Associazione Pro Loco di Valle presieduta dal signor DRI Aldo.

Il Comune di Faedis pur non essendo proprietario del fabbricato, indifferente di tutto cedette l’immobile in affitto, per lire 100 annue, alla Pro Loco di Valle come risulta dal contratto datato 26 febbraio 1987 firmato dal sindaco di Faedis Romano GRIMAZ e Aldo DRI quale presidente della Pro Loco.

Questo avvenimento portato a termine all’insaputa dei cittadini, ha suscitato nei pochi abitanti rimasti nella frazione, disapprovazione e proteste. Alcuni abitanti si sono recati presso il fabbricato in occasione della presenza di DRI Aldo, presentandogli il disappunto e richiedendo la restituzione dell’immobile e per tutta risposta i frazionisti vennero allontanati in malo modo.

La speranza è ultima a morire e, conseguentemente:

Consapevoli che l’ex osteria di Valle non risultava essere mai stata ceduta al Comune di Faedis e poiché il Sindaco BECCARI Franco, pur non avendo nessun contratto, continuava a dichiarare che l’immobile era di proprietà comunale, gli eredi legittimi richiedevano all’Ufficio Registro di Udine notizie sulla proprietà. L’Ufficio Registro rispondeva subito, precisando che, l’immobile all’impianto del nuovo catasto avvenuto nel 1953 era stato erroneamente intestato al “Comune di Faedis per la Frazione di Valle” e che nei Registri Immobiliari non esistevano contratti di compravendita o qualsivoglia documentazione a giustificare tale trasferimento della proprietà a favore del Comune di Faedis.

Al fine di chiarire ulteriormente la vicenda vennero eseguite successive ricerche che portarono al ritrovamento, presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Udine, del contratto originale di compravendita firmato nel 1906 da Mattia Borgnolo e Angelo Zussino. Con il ritrovamento del contratto, l’attribuzione della proprietà è stata finalmente chiarita.

In seguito a tale scoperta, il 28 novembre 2006 veniva presentata all’Agenzia del Territorio di Udine, domanda di voltura rettificativa al NCU dell’ex osteria che veniva accolta e l’Ufficio Registro provvedeva alla variazione a favore della “Società Cooperativa di Consumo Generi Commestibili di Valle Soffumbergo”. Il Comune di Faedis, nella circostanza, non fece opposizione alla voltura.

Con una successiva richiesta di regolarizzazione della successione e conseguente voltura, l’ex osteria è stata intestata ai due legittimi proprietari Borgnolo Mattia e Zussino Angelo.

Il 26 febbraio 2007 è stata richiesta nuovamente al Sindaco di Faedis BECCARI Franco e SPECIA Marco, Presidente della Pro Loco di Valle Soffumbergo, la restituzione dell’immobile. La richiesta non venne accolta.

Il rappresentante della Pro Loco non dava alcuna risposta, mentre il Sindaco di Faedis rispondeva “che dalla documentazione in nostro possesso la proprietà dell’immobile in oggetto risulta essere del Comune”.

Preso atto delle affermazioni del sindaco, con il proposito di porre fine al caso, venivano presentate al Comune di Faedis due ulteriori richieste per ottenere copia dei documenti comprovanti la proprietà dell’ex osteria in possesso del Comune di Faedis.

A queste il Sindaco Franco Beccari non ha mai risposto.

Di conseguenza, alcuni legittimi eredi dei proprietari, il 16 settembre 2008, recintavano provvisoriamente la loro proprietà.

Tre giorni dopo il Sindaco di Faedis emetteva una ordinanza (n.10 datata 19.09.2008 prot. n.6224) con l’ordine all’Ufficio Tecnico Comunale di procedere all’immediata rimozione dei manufatti di recinzione dell’ex osteria.

Lo stesso giorno, il Capo Ufficio Tecnico del Comune di Faedis, accompagnato dal Comandante della Polizia Municipale, giunto sul luogo sentite le ragioni dei presenti e preso visione dei titoli di proprietà esibiti (Contratto di compravendita e visura catastale) non eseguiva l’ordinanza del Sindaco e non rimuoveva la recinzione provvisoria in quanto la proprietà non risultava essere del Comune di Faedis.

La mancata esecuzione dell’ordinanza del Sindaco e il riconoscimento dei titoli di proprietà da parte dei Funzionari Comunali, hanno raggiunto lo scopo della protesta e l’autore della recinzione provvisoria, provvedeva a smantellare la stessa per consentire il regolare svolgimento della Festa delle Castagne organizzata per il mese di ottobre.

Non potendo fare niente il Comune, (In quanto non proprietario) la Pro Loco presentò richiesta al Tribunale di Udine per avere la completa disponibilità del fabbricato avuto dal 2004 in comodato gratuito dal Comune di Faedis.

Il Tribunale, ha autorizzato il reintegro della Pro Loco, ma non ha invalidato il titolo di proprietà dell’ex osteria che rimane sempre degli eredi di Borgnolo Mattia e Zussino Angelo.

Nonostante quanto sopra esposto, il 24 dicembre 2008, la Giunta Comunale composta dai Signori; Beccari Franco, Shaurli Cristiano, Sebastianutto Luca, Bramuzzi Roberto, Celledoni Carlo, Spollero Gilda e Stefanutti Ezio, ha deliberato di procedere legalmente con l’usucapione dell’ex osteria di Valle dando l’incarico all’avv. Zanfagnini di Udine.

Praticamente sé l’esito legale sarà a loro favore, il Comune esproprierà, ovvero avrà la proprietà di Borgnolo Mattia e Zussino Angelo. Proprietà che il Comune di Faedis ha già ceduto in comodato gratuito alla Pro Loco di Valle.

A nostro avviso la Giunta Comunale doveva deliberare la immediata restituzione del fabbricato ai legittimi eredi e non avviare una azione legale.

Questo scritto è ritenuto doveroso per chiarire una situazione che ha un percorso unico, incredibile, difficile da spiegare e comprendere.

Gli Eredi

Gruppi di Link

Emblemi

Powered By Jaws Project

Statistiche dei visitatori

40520

Accesso

Banners